Dal 1990 ad oggi, Fondazione Telethon ha stanziato 556 milioni di euro per il finanziamento di 2704 progetti di ricerca scientifica: un sostegno costante che ha permesso di studiare 584 malattie genetiche e di pubblicare oltre 13.260 articoli sulle principali riviste scientifiche internazionali che descrivono i risultati di questi studi. La qualità della ricerca prodotta da Fondazione Telethon è riconosciuta a livello internazionale e ha permesso di mettere a punto terapie per alcune malattie rare prima considerate incurabili come Ada-Scid, leucodistrofia metacromatica e sindrome di Wiskott Aldrich, ma anche migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da malattie neuromuscolari e far uscire dal buio pazienti della cui malattia non si conosceva neanche il nome, grazie alla scoperta del gene responsabile. Inoltre, i risultati degli studi di base e preclinici, determinano, anno dopo anno, il complessivo avanzamento della ricerca Telethon verso l’applicazione di nuove terapie. Ogni anno, tutti i dettagli delle attività svolte da Fondazione Telethon grazie ai fondi raccolti sono puntualmente descritti nel bilancio: per consultarlo clicca qui. Ogni giorno tutto questo è possibile anche grazie al prezioso contributo delle persone che scelgono i regali solidali di Fondazione Telethon.